![]() |
Per ricoveri, esami e visite specialistiche, di riconoscimento invalidità, ecc. anche fuori regione. Tutto il personale addetto a questa attività è qualificato, perché formato spiritualmente e tecnicamente attraverso corsi specifici, con verifica finale per i vari livelli. I servizi di trasporto sanitario avvengono tutti nel rispetto delle normative statali e locali: tutti gli aggiornamenti relativi sono seguiti scrupolosamente dalle associazioni tramite il coordinamento di Confederazione. Per usufruire di questo servizio è necessaria la richiesta del proprio medico curante valida per il rimborso dal Servizio Sanitario Nazionale nelle strutture convenzionate. Quando possibile è consigliabile la prenotazione.
Col proprio personale volontario la Misericordia garantisce ogni anno la propria presenza ed assistenza anche a numerose manifestazioni sportive come partite di calcio, gare ciclistiche, gare podistiche, gare diginnastica artistica, tornei di calcettoe rally.
Rivolti ad anziani e diversamente abili che debbano sottoporsi a cicli di terapie riabilitative o comunque necessitino di accompagnamento, ad esempio, per recarsi in uffici pubblici, in ospedale ecc. perché non dispongono di mezzi propri. In presenza di condizioni particolari è anche possibile richiedere servizi diversi (es. accompagnamento per piccoli servizi domestici, ritiro esami, ecc.). Per usufruire di questo servizio è necessaria la prenotazione.
Questo servizio viene effettuato in base ad uno specifico accordo col settore Sicurezza Sociale del Comune di Capannori ed è rivolto a persone con disabilità psichica, fisica, o psico-fisica che necessitino di spostamenti quotidiani. Il trasporto viene eseguito con l’ausilio di un mezzo specifico attrezzato con sistema di caricamento per carrozzelle. A bordo, oltre all’autista, è sempre presente anche uno specifico accompagnatore. Per informazioni sulle modalità di accesso, rivolgersi alla Segreteria.
in questo modo a tutte le necessità di analisi mediche per quei pazienti impossibilitati a recarsi in modo autonomo presso il presidio ospedaliero.
Curata da un gruppo di volontari e rivolta esclusivamente a soci ammalati ricoverati in strutture pubbliche o private. Questo servizio è utilizzabile facendone richiesta con anticipo di almeno 2 giorni rispetto alle esigenze ed è inoltre limitato a tre nottate consecutive anche se, in casi particolari, le assistenze possono essere ripetute a distanza di tempo.
A disposizione dei cittadini per le seguenti necessità diagnostiche:
>> Addominale superiore (Clicca per vedere la preparazione da eseguire per questo esame) >> Addominale inferiore (pelvica) (Clicca per vedere la preparazione da eseguire per questo esame) >> Cute e Sottocute >> Linfonodale superficiale >> Ghiandole salivari >> Tiroidea >> Muscolare >> Tendinea >> Articolare
>> Medicina interna >> Gastroenterologia >> Valutazione nutrizionale >> Angiologia >> Endocrinologia
(Clicca per vedere la preparazione da eseguire per questo esame)
Effettuata dai nostri medici, quando presenti in sede. Una volta alla settimana è inoltre a disposizione di tutti gli associati, presso l’ambulatorio nel Centro Polifunzionale, un medico per l’effettuazione di piccoli controlli quali: misurazione della pressione arteriosa, della glicemia, della pulsiossimetria ed esecuzione di tracciati elettrocardiografici. E’ necessario precisare che i nostri medici non vogliono in alcun modo sostituire i curanti o gli specialisti di ogni assistito ma intendono fornire unicamente un supporto in caso di necessità, ricordando a chi si rivolge loro di fare comunque riferimento ufficiale appunto al curante o allo specialista. Questo servizio è utilizzabile su prenotazione, telefonando al n.0583/90232;
Quali: misurazione della pressione arteriosa, della glicemia, della pulsiossimetria ed esecuzione di tracciati elettrocardiografici. Questo servizio è effettuato quotidianamente dal nostro personale volontario dopo opportuna prenotazione telefonica allo 0583/90232 anche in caso di particolari esigenze in cui si necessiti di misurazioni ripetute e/o a domicilio.
E giochi organizzati periodicamente rivolti a grandi e piccini ed anziani. Le attività vengono svolte nel nostro Centro Diurno per Anziani ed anche nell’ambito del progetto congiunto delle Misericordie del Comune di Capannori, denominato “Esserci Insieme”
La Misericordia è convenzionata con la Società Fondiaria Assicurazioni e con l’Agenzia Funebre “La Misericordia Srl” che applicano particolari condizioni a tutti i Soci.
Pensate ed organizzate anche per le persone più anziane. La realizzazione tecnica è curata da un’agenzia molto attenta alle nostre necessità, in modo da riuscire a proporvi condizioni vantaggiosissime. Vengono effettuate periodicamente durante l’anno e sono pubblicizzate attraverso locandine affisse negli esercizi pubblici del paese, dove ogni volta trovate tutte le informazioni necessarie per la Vostra partecipazione.
L'opera di dar sepoltura ai defunti viene svolta da secoli nelle Misericordie di più antica origine, fra i cui compiti vi era anche quello di assistere, consolare e seppellire i condannati a morte. Il servizio di onoranze funebri viene oggi compiuto dai Confratelli della Misericordia con particolare attenzione al delicato momento vissuto dai familiari, unendo agli adempimenti di legge ed all'esperienza operativa, uno specifico slancio di affetto ed umanità verso coloro che più sono colpiti dalla morte del congiunto. La Misericordie di Massa Macinaia e San Giusto di Compito opera nelle onoranze funebri tramite una apposita convenzione con l’Agenzia Funebre “LA MISERICORDIA Srl” che provvede a tutto quanto necessario alla completa organizzazione del servizio funerario: servizio di pulizia e vestizione della salma, allestimento della camera ardente, cerimonia religiosa, trasporto, sepoltura, eventuale cremazione e suffragio. La Misericordia S.R.L. Onoranze Funebri
In ambito locale, il gruppo di Protezione Civile della Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito, composto da 15 volontari opportunamente fomati secondo la normativa, opera in ambito locale, nazionale ed internazionale in caso di richiesta da parte degli organi preposti con le seguenti attrezzature: GENERATORE ELETTRICO POT. 3 Kw, MOTOPOMPA IDROVORA POT. 3 L/min., AUTOMEZZO PICK-UP 4x4 CON PUNTO LUCE MOBILE, CARRELLO DA TRASPORTO, MATERIALE VARIO PER ANTINCENDIO (ZAPPE, PENNATI, ECC.), AMBULANZA (TIPO A o B), PUNTO LUCE MOBILE POT. 1.000 W. Questi stessi volontari sono intervenuti da Aprile ad Ottobre presso il campo PROTEZIONE CIVILE
Attualmente sono disponibili: n.03 letti di tipo ospedaliero (con fiancate di contenimento) ad una piazza, n.04 sedie a rotelle con pedana, n.01 sedia speciale per trasporto su scale, n.03 apparecchi per la l’automisurazione della glicemia, n.02 misuratori di pressione arteriosa, n.01 aspiratore di secrezioni e n.01 dispositivo di telesoccorso. I soci possono richiedere le attrezzature, che verranno concesse, dopo averne verificato la disponibilità, per un periodo massimo di 15 giorni come soluzione provvisoria in attesa che la persona possa avvalersi di una attrezzatura di sua proprietà o concessa dal servizio Ausili e Protesi della ASL.
Il meraviglioso spazio verde può essere utilizzato dai soci che ne fanno richiesta per l’organizzazione di cerimonie, compleanni, ricevimenti ecc.. Precisiamo che la Misericordia non fornice nessun servizio di ristorazione e mette a disposizione i propri impianti se, per il giorno richiesto, sono liberi da attività istituzionali. Inoltre eventuali autorizzazioni sanitarie, comunali ecc. devono essere richieste dal socio organizzatore al cui carico si rimanda ogni responsabilità.
L’efficienza e la disponibilità di molti servizi elencati è legata esclusivamente alla presenza di personale Volontario, perché solo grazie ai volontari la Misericordia può essere utile e tempestiva nei confronti del prossimo bisognoso. |